Emanuele Biagioni
Una ricca profusione primaverile
18 aprile - 8 maggio 2019
Ricevimento: giovedì 1 gennaio 1970, 18-20
Chiedere informazioniEmanuele Biagioni è un pittore di città. Eppure questa è una descrizione troppo facile per i metodi di lavoro che usa per rendere e ricreare l'esperienza voyeuristica del viaggio attraverso le città nel nostro mondo contemporaneo. È più corretto dire che Emanuele Biagioni dipinge i panorami di un viaggiatore solitario mentre si muove nelle metropoli occidentali. Ispirato da folle, pedoni, traffico, automobili, semafori, strisce pedonali, ciò che inizialmente risalta nelle opere di Biagioni è la finezza pittorica che applica alle sue opere, ogni dettaglio è tenuto in conto, ed è reso con né più né meno cura di quanto richiesto. Provenienti da una tradizione realista, gli spettatori sembrano abitare le città che Biagioni dipinge al suo fianco, come un amico in un viaggio altrimenti solitario.
Insieme alla fedeltà realistica, ciò che rende uniche le opere di Biagioni è la loro prospettiva. Le sue opere sembrano un'istantanea dipinta di viste momentanee, a volte da prospettive ariel. Realizzando spesso le sue opere iniziando con uno sfondo scuro, per poi trovare e far emergere gradualmente le varie scale di luce per massimizzare l'espressione, i punti di vista di Biagioni situati a grandi altezze sono una meraviglia da vedere.