Ashley Hanson

Scoperta: prospettive di arte contemporanea dall'Inghilterra

10 novembre - 1 dicembre 2018

Ricevimento: giovedì 15 novembre 2018, 18-20

Chiedere informazioni

Artista Ashley Hanson reimmagina la città di New York come un colorato labirinto di linee oblique nella sua serie Città del vetro. Prendendo ispirazione dalla parola scritta, l'artista impone i suoi sentimenti e la sua immaginazione alle strade e agli edifici visualizzati su una mappa. Hanson fonde i misteri del suo subconscio con la realtà fisica che lo circonda, confondendo i confini tra verità e finzione.

Ogni dipinto della serie attira lo spettatore con vivaci macchie di colore. L'artista utilizza un approccio bagnato su bagnato alla pittura a olio, sovrapponendo fogli di colore liquido, affinati e tagliati con pennello e coltello o lasciati puri, in bilico sulla superficie. Nel Città di vetro 63, un'intensa scheggia di vernice blu scuro diventa Central Park, radicando lo spettatore nella realtà, mentre i caotici campi di colore sovvertono le aspettative dello spettatore, costringendolo a dare una seconda occhiata. Nel Città di vetro 30, Grand Central si trasforma in un piano celeste stellato, creando un ponte tra questo mondo e l'altro. Hanson ci chiede di fare i conti con le differenze tra ciò che è vero e ciò che crediamo essere vero.

Visualizza le mostre passate

Ashley Hanson

Scoperta: prospettive di arte contemporanea dall'Inghilterra

10 novembre - 1 dicembre 2018

Ricevimento: giovedì 15 novembre 2018, 18-20

City of Glass 19 – (Park Avenue)
Città del vetro 19 – (Park Avenue)

Olio su tela
79" x 20"

Chiedere informazioni Visualizza catalogo

Artista Ashley Hanson reimmagina la città di New York come un colorato labirinto di linee oblique nella sua serie Città del vetro. Prendendo ispirazione dalla parola scritta, l'artista impone i suoi sentimenti e la sua immaginazione alle strade e agli edifici visualizzati su una mappa. Hanson fonde i misteri del suo subconscio con la realtà fisica che lo circonda, confondendo i confini tra verità e finzione.

Ogni dipinto della serie attira lo spettatore con vivaci macchie di colore. L'artista utilizza un approccio bagnato su bagnato alla pittura a olio, sovrapponendo fogli di colore liquido, affinati e tagliati con pennello e coltello o lasciati puri, in bilico sulla superficie. Nel Città di vetro 63, un'intensa scheggia di vernice blu scuro diventa Central Park, radicando lo spettatore nella realtà, mentre i caotici campi di colore sovvertono le aspettative dello spettatore, costringendolo a dare una seconda occhiata. Nel Città di vetro 30, Grand Central si trasforma in un piano celeste stellato, creando un ponte tra questo mondo e l'altro. Hanson ci chiede di fare i conti con le differenze tra ciò che è vero e ciò che crediamo essere vero.

City of Glass 19 – (Park Avenue)
Città del vetro 19 – (Park Avenue)
City of Glass 2 – (Hotel Harmony)
Città del vetro 2 – (Hotel Harmony)
City of Glass 20 – (Cage)
Città di vetro 20 – (Gabbia)
City of Glass 26 – (Avenues), City of Glass 25 – (Streets)
City of Glass 26 – (Viali), City of Glass 25 – (Strade)
City of Glass 30 – (Celestial/Grand Central)
City of Glass 30 – (Celeste/Grand Central)
City of Glass 31 – (A Study in Violet)
Città di vetro 31 – (Uno studio in viola)
City of Glass 33 – (Buried)
Città di vetro 33 – (sepolto)
City of Glass 37 – (PLOT.noun, PLOT.verb)
City of Glass 37 – (PLOT.noun, PLOT.verb)
City of Glass 63 – (The Book is the Tower is Central Park is the dark blue of night is the Book)
City of Glass 63 – (Il Libro è la Torre è Central Park è il blu scuro della notte è il Libro)
City of Glass 6 – (Pages 106 - 112)
Città di vetro 6 – (Pagine 106 - 112)
Chiedere informazioni Visualizza catalogo

Visualizza le mostre passate di Ashley Hanson

Scoperta: prospettive di arte contemporanea dall'Inghilterra | 10 novembre - 1 dicembre 2018

L'infinito dei pensieri
50 "x 50" - Acrilico su tela
Unisciti alla nostra mailing list