Yoram Kafkafi
2 marzo - 22 marzo 2019
Ricevimento: giovedì 7 marzo 2019, 18-20
Chiedere informazioni Acquista su ARTminePrecedentemente di Scarsdale, NY e attualmente residente in Israele, il fotografo Yoram Kafkafi lavora principalmente in modalità documentaristica. Nella sua serie "Genesis 1:1", Yoram cattura paesaggi desertici, concentrandosi sulle dune di sabbia della Namibia. Le sue immagini toccano un senso di impermanenza, visto attraverso l'occhio collettivo della società, e il puro timore reverenziale del mondo naturale che ci circonda. Utilizzando tecniche di luce e ombra, la massa architettonica di un fenomeno come una duna di sabbia diventa un simbolo di cosa significa abitare lo spazio planetario. Con la sabbia come argomento principale, Yoram ha il compito di mostrare come può emergere la stabilità, oltre a mostrare la fragilità delle costruzioni umane di fronte all'entropia.
Yoram non solo ricrea la maestosità alienata delle dune di sabbia, ma le consacra come una forza contro la quale gli sforzi umani sembrano minuscoli. Quando le figure sono presenti, sono sminuite dalla monumentalità delle dune. In Alberi, ad esempio, alberi e strade sono posti in prospettiva davanti a una duna, assumendo una qualità numinosa, come se danzassero furtivamente davanti all'apparente immobilità delle dune. Allo stesso modo, Al limite attira lo sguardo sulla giustapposizione delle due minuscole figure accuratamente bilanciate lungo la linea delicata della vasta duna. Le composizioni più astratte di Yoram parlano di un tema simile: per quanto impossibili tali immagini possano sembrare a prima vista, catturano la grandezza mitica di un movimento impermeabile che si scontra con un'immobilità naturale.