Sete d'oro, stampe, 55 x 51

Eduard Anikonov e le anime delle macchine

Come l'artista americano Walter Murch, attivo negli anni '50 e '60, Eduard Anikonov è un "pittore del pittore", in quanto il suo lavoro ha tanto a che fare con luci e ombre, colore e consistenza e le qualità tattili della pittura ad olio applicata alla tela quanto con i soggetti che raffigura. Ma mentre Murch includeva spesso parti di macchine scartate in ambientazioni da tavolo per i suoi dipinti da cavalletto di medie dimensioni, Anikonov lavora su una scala più ampia e il più delle volte raffigura sezioni più grandi di macchine che sono ancora attive nella sua serie "Paesaggio industriale". Sebbene i suoi dipinti abbiano il potere e l'impatto, così come la vigorosa pennellata, dell'espressionismo astratto, sono anche ricchi di dettagli considerevoli, con gli ingranaggi, gli ingranaggi e altre parti del tutto amorevolmente raffigurati in un modo che conferisce una sensualità insolita al loro superfici inflessibili. Infatti, quando l'artista dice "Per me la pittura è una possibilità di verbalizzazione di sentimenti emotivi personali e di 'storia' personale sensuale", l'affermazione sembra confermata dal modo in cui il suo pennello accarezza queste superfici e le impregna di una quasi carne -come la senzienza. E quando parla di "manifestazione dello spirituale nella materia", viene subito in mente la famosa frase di Ray Bradbury "l'anima di una nuova macchina" - anche se le macchine che Anikov sceglie di dipingere hanno più probabilità di essere vecchie macchine macchiate di grasso e ruggine e rese ancora più piene di sentimento. Queste macchine monolitiche stanno davanti a noi in tutta la loro sudicia gloria con la dignità di vecchi e oberati elefanti da circo allineati nelle loro bancarelle sotto il tendone. Anikonov delinea i giochi di luci e ombre sulle loro pelli metalliche in un modo che ricorda il chiaroscuro in un paesaggio di Corot. In "Gear 1", l'area rosso fuoco vigorosamente sgretolata sul lato sinistro della composizione proietta un senso di calore. La macchina è relegata sul lato destro della tela, la sua faccia sporca e in ombra, bordata di rivetti, che suggerisce quella di un robot stordito. Sia "Gear 2" che "Gear 3" prendono parte a una tavolozza più morbida di toni tenui, l'ex tela ricorda in particolare i marroni sugo dei vecchi ritratti dei maestri. In effetti, ciascuno dei primi piani di macchine di Anikonov suggerisce un ritratto comprensivo, mentre le sue vedute più occupate della fabbrica nella serie "Paesaggio industriale", con le loro impalcature e cavalletti e la cacofonia di rossi e blu più luminosi, evocano un mondo di rumore, tumulto e fumo in cui si può quasi sentire il sibilo del vapore e lo stridio stridulo dei fischietti che segnalano intervalli nel trambusto frenetico della giornata lavorativa. Come Philip Levine, l'attuale poeta laureato degli Stati Uniti, meglio conosciuto per le sue poesie sulla gente comune nella Detroit della classe operaia, Anikonov nobilita il mondo del lavoro nella sua arte. E mentre più dei suoi dipinti possono concentrarsi sulle macchine su cui lavorano, rende anche omaggio agli stessi lavoratori, in "Thirst", un ritratto di un uomo con i capelli sotto l'elmo da saldatore appiccicati alla fronte con il sudore, mentre beve avidamente un bicchiere d'acqua nel bagliore rosso infernale di una fonderia. Come dimostrano i suoi dipinti in modo così bello, Eduard Anikonov è un uomo che ovviamente sa, per citare il titolo di un libro di Philip Levine, "What Work Is". –– Byron Coleman Eduard Anikonov, Galleria Agora, 530 West 25th St., 29 novembre - 20 dicembre 2011. Ricevimento: giovedì 1 dicembre, 18:00 - 20:00.

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list