Eric Robin: evocare il volto della sofferenza e della compassione
In qualità di agente di polizia della città di Bruxelles, il pittore belga Eric Robin è arrivato a considerarsi un "testimone dell'umanità" e questa, dice, è stata una delle sue costanti ispirazioni. Certamente un senso di umanità allo stato grezzo è ovunque evidente nei dipinti che Robin esporrà all'Agora Gallery, 530 West 25th Street, dal 6 al 27 gennaio 2009. (Ricevimento l'8 gennaio, dalle 18:00 alle 20:00).
Allo stesso tempo, per non dare l'impressione che Robin possa essere un "estraneo" autodidatta, va notato che in realtà è un pittore sofisticato, formatosi alla Royal Academy of Arts di Bruxelles, che sceglie deliberatamente di lavorare in uno stile primitivistico . Nella presente serie, il soggetto dei suoi acrilici su tela è il volto femminile, dipinto con forti colori fauvisti a tratti decisi che mostrano una certa parentela con artisti più antichi come Rouault e Modigliani, che hanno lavorato in modo altrettanto diretto.
Robin, tuttavia, ha evoluto il suo approccio unico al volto femminile, rendendo manifesto in ogni composizione il vecchio truismo "gli occhi sono le finestre dell'anima". Solitamente sproporzionatamente grandi, gli occhi dei soggetti dei suoi ritratti coinvolgono quelli dello spettatore in un modo che a volte può essere inquietante. Alcuni sembrano interrogare, altri implorare, altri ancora accusare. Tutti sono l'affascinante punto focale delle sue composizioni, in cui la forma del viso riempie gran parte della tela, come se il soggetto si sporgesse in avanti per portare lo spettatore nella sua sicurezza. Anche se questa potrebbe non essere la vera fonte di queste composizioni, si ha un'idea dell'intimità emotiva con cui un agente di polizia si confronta quotidianamente in servizio attivo, il che conferisce al dipinto di Robin una presenza insolita, forse, per alcuni, persino scomoda . Ed è in questo che risiede gran parte del loro potere.
L'uso non letterale del colore da parte di Robin è un altro attributo dei suoi dipinti recenti, che ne aumenta l'impatto psicologico. Dato l'ambiente urbano pattuglia un poliziotto, in particolare durante il turno di notte, è possibile immaginare che alcuni dei suoi volti possano essere inondati di neon, in particolare "Sarah", che ha una dominante blu generale (piccantemente accentuata dal pimento -le pupille rosse dei suoi occhi) ed "Enzo", la cui carne è tinta di una sgargiante tonalità verde. Sembra più probabile, tuttavia, che queste aure emanino dall'interno, a simboleggiare le sfumature delle emozioni piuttosto che i giochi di luce sulla pigmentazione del viso.
"Il mio uso del colore è l'espressione della mia prima impressione spontanea e non di ciò che si intende vedere", chiarisce Robin in una dichiarazione d'artista per la mostra, in cui rivela anche che il primo viso che ha dipinto in questo modo lo ha sorpreso di risultando essere un ritratto di sua madre, malata da molti anni.
"Questa è stata una rivelazione", dice. “Sapevo direttamente esattamente come avrei voluto procedere ulteriormente con questo lavoro. Volevo dipingere le donne e la storia delle loro vite... Ho visto nel dolore di mia madre la sofferenza dell'umanità. Una madre porta dentro di sé il dolore del mondo. Attraverso la tristezza e la disperazione, si trova una fonte di verità".
Eric Robin ha scoperto un modo per manifestare questo dolore e questa verità nel pigmento. I suoi dipinti, quindi, sono dotati di un potere non comune.
¬¬Donald Lieberman
Crediti immagine: Lisa, acrilico su tela, 39" x 39"