Felicità della forma e del tatto nei dipinti di Cecilia Fernandez Q
Perché ha iniziato come scultrice, la pittrice cilena Cecilia Fernandez Q venne prima a formarsi. Il colore è seguito a tempo debito: combinazioni sottili e raffinate di tonalità complementari secondarie e terrose che definiscono, senza essere subordinate a figure umane e animali squisitamente disegnate, informate da un sottostante senso di astrazione. Perché il disegno, ossatura nuda di ogni espressione visiva, è al centro del suo lavoro, l'armatura essenziale su cui poggia la sua estetica strutturale, una ferma linea di carboncino rimane un elemento visibile nei suoi oli su tela. Le composizioni di Fernandez Q con soggetti di cani sono particolarmente coinvolgenti, ma non nel modo in cui si è abituati; perché non contengono un accenno di dolcezza canina. Al contrario, sembrano più simili a certe opere di Francis Bacon o del maresciallo Arisman per la loro severità. Non vi è alcun segno, tuttavia, di zanne, di bestialità selvaggia in queste immagini. In "Cane 1" e "Studio 1", ad esempio, l'animale è visto dormire, raggomitolato su se stesso in quel modo quasi fetale della sua specie, innocuo e incustodito. La posizione è toccante, ma non è proprio il punto di queste immagini, in cui la tensione emana dalla tesa gestione da parte di Fernandez Q delle relazioni spaziali a cui il grande maestro/guru dell'Espressionismo astratto Hans Hofmann si riferiva come "push and pull". Nello stile di questo artista cileno, infatti, sono evidenti anche altre affinità con la pratica della New York School (e anche dell'inglese Bacon, del resto). Forse il più importante tra questi è il suo uso di gocce e rivoli di pigmento a olio diluito come elementi formali ed espressivi, nonché marcatori spontanei del "processo" pittorico, come si vede nello "Studio 1". Anche qui il titolo sembra significativo, in quanto non c'è davvero nulla di incerto o di studio, nulla di approssimativo in questo lavoro superbamente risolto e finito. Ciò a cui il termine sembra riferirsi in questo contesto è il senso di immediatezza e di scoperta vissuta dall'artista nell'atto della creazione. Un'altra caratteristica distintiva dell'estetica di Fernandez Q è il suo uso della composizione asimmetrica e intrigante fuori centro, come si vede in "Dog 1", dove la figura canina addormentata gravemente tagliata e arricciata si libra incinta nell'angolo in alto a destra della composizione. La sua forma è allo stesso tempo pesante e senza peso. Apparentemente in alto, come un palloncino, la sua tonalità marrone grigiastra aleggia su un'area rosa pallido, posizionata sopra un ampio blocco di azzurro baby, ravvivato da linee variegate e gocciolamenti, che ancora il fondo della composizione. È caratteristico del brio pittorico e della sottigliezza di Fernandez Q come colorista che porta avanti il dipinto con uno slancio così sorprendente. Disegno e pittura si combinano con una spensieratezza vincente che ricorda Larry Rivers in un altro olio e carboncino su tela di Fernandez Q intitolato "The Beginning". Qui incontriamo una giovane donna snella con la frangia sottile seduta a piedi nudi con le gambe incrociate sul pavimento, le braccia che abbracciano il ginocchio su cui appoggia il mento. I suoi occhi si allontanano dallo spettatore, come se guardassero sognanti qualcosa al di fuori del bordo destro della tela; tuttavia l'immagine coinvolge pienamente, a causa dell'impegno dell'artista con le qualità sottilmente tattili della creazione di segni e del "tatto". È proprio la sua capacità, qui esemplificata, di rendere il soggetto allo stesso tempo palpabile e sfuggente, con i bordi delle forme che si alternano in modo stuzzicante tra suggestione sfocata e delineazione lineare e netta, che rende Celia Fernandez Q una pittrice così complessa e costantemente affascinante. –– Maureen Flynn