Fumio Noma: Ascoltando i sussurri della natura
Scritto da: Byron Coleman
Osservando l'opera di Fumio Noma, in mostra presso Agora Gallery, 530 West 25th Street, dal 9 al 30 settembre (reception 11 settembre, dalle 18 alle 20), viene in mente il grande scrittore giapponese Junichiro Tanizaki, caduto sotto il influenza di scrittori occidentali come Baudelaire, Poe e Wilde, ma rimase fedele alla sua eredità nazionale e scrisse il saggio definitivo sul senso giapponese della bellezza, "Elogio delle ombre".
Perché mentre Noma ha viaggiato molto negli Stati Uniti e in Europa, assorbendo molte influenze nella maggior parte dei musei più importanti e sente una particolare parentela con Miro, piuttosto che lavorare con gli oli occidentali, impiega il mezzo tipicamente giapponese della pittura a inchiostro sumi-e su carta washi fibrosa e assorbente. Così i suoi dipinti, che sono per la maggior parte composizioni monocromatiche di inchiostro nero e lavaggi grigi accentati con aree di ricambio di pigmento rosso, mentre freschi e contemporanei nella forma e nel contenuto, sono immediatamente identificabili come appartenenti alla grande tradizione della pittura e della calligrafia asiatica. Pur ammettendo che "si interessò all'arte sumi quando vidi una mostra per un calligrafo specifico", si affretta ad aggiungere che "non era interessato alla calligrafia stessa". Era più interessato ad adattare il mezzo tradizionale a una modalità espressiva altamente personale.
"Libero da limitazioni, dipingo ciò che può essere dipinto solo in quel preciso momento", spiega, "accettando ciò che si materializza come me stesso in quel periodo. Quindi, se qualcuno mi chiedesse della mia identità, direi che è la mia opera d'arte".
In effetti, è questo approccio soggettivo che consente a Noma di osare un tema come quello del suo dipinto "Wave" e di non soffrire rispetto al famoso capolavoro di Hokusai. Perché Noma interpreta il soggetto, catturando il movimento ritmico della grande onda in quello che sembra essere un unico tratto ininterrotto di un ampio pennello carico di inchiostro nero. La forma muscolosa prende slancio mentre si muove sul foglio bianco da sinistra a destra, arricciandosi verso l'alto all'estremità della coda in un gesto che sputa schizzi d'inchiostro come pezzetti di schiuma.
Se l'immagine precedente si rifà alla spontaneità spartana e squillante dei pittori letterati zen di diversi secoli fa, in un altro dipinto sul tema intitolato "Un'onda al chiaro di luna", gran parte della carta è satura di lunatici toni di nero e grigio , alla maniera di una composizione semi-astratta di uno dei primi modernisti americani come Arthur Dove o di una tela visionaria di Albert Pinkham Ryder. Solo il candore della curva schiumosa dell'onda e la luna piena, semivelata da ciuffi di nubi, alleviano l'oscurità notturna.
"Quando dipingo", afferma Noma, "i sussurri della natura come i fiumi che scorrono, il suono del vento e il canto degli uccelli fluiscono nella mia mente come musica di sottofondo; nessun suono esterno mi raggiunge mai".
Da questo stato contemplativo intensamente ermetico, tagliato fuori dal mondo esterno, Fumio Noma trascrive un mondo interiore composto da forme fluide e fluttuanti, adagiate con una rara gestualità. Le forme sensuali si diffondono verso l'alto in "Flaming Desire", si accumulano come fumo nero in "Hot Wind" o vibrano come l'energia della coscienza stessa in "Zen Sitting Meditation", ogni colpo diventa un'entità vivente unica.
Crediti immagine: Inchiostro ondulato su carta, 35,5" x 71"