Aufseher, Dipinti 51 x 67

Gerd Rautert: L'arte degli archetipi indelebili di un espressionista tedesco

Un senso monumentale di moderna dislocazione in un mondo che si è frammentato è ciò che traspare con più forza nelle grandi opere espressioniste in acrilico e inchiostro su tela di Gerd Rautert, un artista tedesco che afferma “Mi sento più vicino a me stesso e a Dio quando dipingo”. Rautert è un maestro marcatore, un artista che sembra navigare nelle sue composizioni principalmente per intuizione. Come per gli espressionisti astratti, la tela è sia un luogo di culto che un campo di battaglia. De Kooning una volta ha affermato "La pittura non è una situazione di conforto per me", e si intuisce immediatamente che non lo è nemmeno per Rautert. Salvezza forse, ma non conforto in alcun modo. Le figure che dipinge, per lo più maschili, sono archetipi, come i mercenari giganti di Leo Golub o gli Everymen robotici senza volto dello scultore Ernest Trova. Appaiono allo stesso tempo eroici e tragici mentre siedono mento nella mano come il “Pensatore” di Rodin o si sospendono stranamente in un'atmosfera di frenesia pittorica che Jean-Michel Basquiat avrebbe potuto invidiare. Le parole spesso entrano nel quadro, una sorta di graffito interiore dei pensieri dell'artista mentre dipinge. Per lo spettatore americano che non conosce il tedesco, diventano simboli puramente visivi e come tali sono ancora sufficienti per suscitare il proprio interesse. Perché tutto nell'opera di Rautert è comunque un segno discreto, un altro segno autonomo e misterioso in un intero alfabeto di segni, segni e simboli in cerca di completamento ma che traggono la loro energia dalla lotta del processo. A volte la sua linea è flessuosa come quelle di Jean Cocteau e Picasso. Possono anche apparire simboli, come si vede in una tela movimentata incentrata su un profilo maschile delineato in beige su una figura marrone ombrosa. La forma di una chitarra stilizzata, quasi Mirò nei suoi contorni biomorfici bulbosi, è sospesa dove sarebbe il cuore della figura, in mezzo a una vivace serie di frammenti di parole e forme che non richiedono spiegazione, poiché costringono l'osservatore esclusivamente a se stesse pregi plastici e come misteriosi significanti semiotici. In una tela di medie dimensioni, di forma quadrata, spicca la parola “Evas”, insieme alla scarna figura calligrafica di un nudo femminile evocato con poche linee aggraziate sospese come una nuvola o come un filo di fumo su due più grandi, più solidamente dipinte figure. Entrambi sono seduti su sedie come in un bar o in un caffè, sebbene indicato solo dalla stenografia visiva dell'artista con caratteristica grazia lineare. Entrambi hanno il mento in una mano, in quel gesto di "pensatore" di cui sopra. Ma senza interrompere questa posa quello di destra gira la testa per dare un'occhiata a quello di sinistra, che sembra quasi identico ma indossa un indumento con cappuccio che ricorda l'abito da tuta delle devote donne arabe, sebbene coperto da disegni a croce. La figura simile al fumo che fluttua sopra di loro è un malinconico frutto delle struggenti fantasie della figura maschile di un mondo migliore in cui potrebbe conoscere più intimamente questa donna castamente coperta –– o semplicemente un elemento formale della composizione? Il fatto che il suo significato non sia immediatamente evidente è ciò che rende l'iconografia personale di Rautert così intrigante. Perché, come i suoi colleghi espressionisti tedeschi AR Penck, Jorg Immendorff, Georg Baselitz e Markus Lupertz, Gerd Rautert non si occupa di dare spiegazioni ovvie o di raccontare banali storie simboliche. Piuttosto, come Penck in particolare, ma con doti di disegnatore maggiori e meno primitive, è un creatore di archetipi universali che indugiano nella mente dello spettatore molto tempo dopo averli visti. –– Maurice Taplinger Gerd Rautert, Galleria Agora 530 West 25th St., 4 - 25 giugno 2013 Ricevimento: giovedì 6 giugno, dalle 18 alle 20.

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list