Rojo I, Dipinti, 51 x 51

Ivanrod: Oltre il minimalismo

Nato a Bogotà, in Colombia, Ivan Rodriguez Saboya, noto come pittore con il mononimo di Ivanrod, dimostra di buon auspicio l'eccellente definizione di minimalismo di John Powson: "la perfezione che un artefatto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione". Eppure, allo stesso tempo, Ivanrod inscrive alcune delle sue composizioni apparentemente minimaliste con misteriosi elementi lineari e forme fantasma sottili e oscure, visibili solo da vicino, che aggiungono quella che può essere definita solo una dimensione metafisica al suo lavoro. Certamente, il suo lavoro va ben oltre il credo minimalista, spesso attribuito a Frank Stella, che "quello che vedi è tutto ciò che c'è". Formatosi come architetto, professione che ha esercitato principalmente dal 1984 al 1996 (quando la sua enfasi principale è passata alla sua precedente vocazione, la pittura), il suo lavoro mostra la disciplina che ha acquisito in quella formazione e pratica. Lavorando in acrilico o tecnica mista su pannelli di tela o legno stratificato, Ivanrod crea composizioni in gran parte geometriche dotate di una presenza maestosa. Gran parte delle sue opere sono create tramite la sovrapposizione di strati di un unico colore a cui aggiunge le ombre e le linee sopra menzionate, mentre altera sottilmente la distorsione bidimensionale del tradizionale piano dell'immagine applicando viti e dadi sul retro del supporto per la pittura. Sia che si lavori con il bianco da solo, come in uno dei suoi assemblaggi in legno dipinto semplicemente intitolato "Bianco" (dove rettangoli e strisce di legno raggiungono una bellezza austera che ricorda Mondrian senza il colore), sia che si utilizzi un campo rosso brillante come base per aure sottili che sembrano emanare da un asse centrale in un'opera intitolata "Rojo I", Ivanrod coinvolge invariabilmente lo spettatore riflessivo in un dialogo visivo quasi zen. In quest'ultimo lavoro, il senso di spazio illimitato è esaltato dalle dimensioni perfettamente squadrate della tela. Altrettanto pertinente al potere generale del dipinto, tuttavia, è il suo immaginario interiore, che sfida il semiologo in quello che sembra essere segni e simboli che sfuggono a una facile interpretazione. Nell'opera intitolata "Black Negro", ad esempio, una misteriosa forma a mezzaluna all'interno di un cerchio emerge da quello che da lontano appare essere un vuoto oscuro, molto simile alla geometria oscura nei dipinti neri di Ad Reinhardt. Ma mentre Reinhardt potrebbe aver fatto una richiesta irragionevole allo spettatore non iniziato con opere che, come ha affermato uno scrittore, "si sono spostate verso un tale grado di semplicità da sembrare quasi inesistente", le immagini di Ivanrod, sebbene sottili, sono singolarmente coinvolgenti, apparentemente gravide con significati inafferrabili. In "Untitled 20", un'altra opera di tecnica mista per lo più monocromatica nei toni del nero e del grigio, una fila di triangoli allungati, disposti all'interno di divisioni rettangolari, creano un senso di squisita simmetria. Ma questo spettatore è stato attratto da una piccola forma lineare bianca vicino alla parte superiore della composizione. Simile a un logo nella sua semplicità, per lui somigliava al colletto di una camicia bianca, e divenne nella sua mente un simbolo di conformismo corporativo, forse qui sovrapposto in modo alquanto sinistro alla geometria esoterica di una cultura antica la cui magia stava per essere cooptato a fini commerciali. Il fatto che questa interpretazione sia soggettiva e che ogni spettatore avrebbe ovviamente una visione diversa di "Untitled 20", fa parte di ciò che, insieme ai loro attributi puramente formali, rende i dipinti di Ivanrod così affascinanti.

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list