Le odi materiali alla purificazione e alla redenzione di Jolanta Paterek

Chelsea, 530 West 25th Street, dal 28 giugno al 1 luglio.
Ricevimento il 29 giugno, dalle 18:00 alle 20:00.

Il titolo della serie di Jolanta Paterek, “A Woman a Man or a Human” è intrigantemente enigmatico, suggerendo una singolare visione della nostra specie, un'ambiguità esistenziale riguardo all'identità spirituale e sessuale. Secondo quanto riferito, ciascuna delle sue opere include "una vasca da bagno modificata, un dipinto e una scatola nera" nella sua composizione, ma questi elementi sono così completamente trasformati dalla sua visione unica di artistic da essere irriconoscibili come tali nella mostra di Paterek "Symbiotic Texture" all'Agorà Gallery, 530 West 25th Street, dal 28 giugno al 1 luglio. (Reception il 29 giugno, dalle 18:00 alle 20:00).

La scala dei pezzi di Paterek è eroica, suggerisce un'ambizione monumentale e, insieme al suo approccio aggressivo ai materiali, la presenza aspra dei suoi pezzi può essere in qualche modo sorprendente e travolgente. Immagina una combinazione senza precedenti delle bambole carbonizzate, dei passeggini e dei mobili bruciati del funkmeister californiano Bruce Connor con un insistente umanesimo simile a Rico Lebrun e Leonard Baskin, e potresti avere un'idea del territorio che Paterek attraversa e dell'impatto del suo lavoro.
È stato scritto che l'uso della vasca da bagno nelle opere di Paterek è legato a un processo di “purificazione” ea una metaforica “trasformazione del corpo e dello spirito umano”. Tuttavia, sembrerebbe che la trasformazione avvenga tanto in virtù del modo in cui Paterek trascende la materialità dei materiali grezzi trovati che impiega quanto attraverso il potere suggestivo delle sue immagini. Per la sua capacità di estorcere un senso di sofferenza umana e di redenzione dalle forme contorte e accartocciate che crea con tali materiali equivale a una sorta di alchimia estetica.
Tutte le distinzioni tra pittura e scultura sono eliminate in queste opere, che coinvolgono lo spettatore a livello viscerale piuttosto che intellettuale, con le loro superfici delineate in modo scuro e configurazioni spinte che sembrano contorcersi con un'energia repressa, come se stessero per saltare fuori dal muro. Il paragone più vicino che si può fare è con i rilievi metallici trovati dell'illustre scultore francese Cesar, così come con i pezzi di automobile schiacciati dell'americano artist John Chamberlain. Paterek, tuttavia, cerca qualcosa di più di un effetto formale. Il grande paradosso del suo lavoro è la sua capacità di far sì che il tipo di forme che altri hanno impiegato per un effetto puramente astratto evochino un senso di empatia emotiva nello spettatore. Quindi la sua preoccupazione per la purificazione è duplice, applicandosi non solo al simbolismo delle sue immagini, ma anche al modo in cui i suoi pezzi si sforzano di "purificare" la visione del suo pubblico.
Certo, le bagnanti di Paterek non sono in alcun modo imparentate con i graziosi nudi femminili che Bonnard ritraeva languenti in assolati interni domestici. Piuttosto, con i loro torsi gonfi e le membra estenuate ed emaciate, i personaggi di Paterek sembrano così completamente usati dalla vita da essere ripuliti dall'identità sessuale, ei loro bagni rituali potrebbero anche essere presi in vasche di acido come vasche d'acqua. Eppure, nonostante tutto questo, le opere a tecnica mista di Jolanta Paterek, in cui i toni sottili e ardenti risplendono dall'oscurità complessiva delle sue composizioni come braci nella cenere, parlano della forza duratura dello spirito umano, che sorge come una fenice dalle rovine delle agonie terrene .

WilsonWong

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list