Les Visions de Nostradamus, Dipinti 64 x 51

Josyane Martinez pratica la sua forma di alchimia estetica fantasiosa

Il fulcro del pittore francese di Josyane Martinez notevole olio su tela, "Hommage � Dali", è la moglie del maestro surrealista e la modella preferita Gala. Dali idolatrava Gala e la idealizzava. Qui, mentre il suo viso è maturo, il suo corpo nudo, compatto e senza macchia, è quello di una Venere adolescente. Si erge come un monumento vivente con la tavolozza di un pittore che levita su una pozza d'acqua che funge da piedistallo, mentre gli spettatori molto più piccoli in basso guardano meravigliati da quella che sembra essere una piazza pubblica surreale. Nel frattempo, un'immagine parziale dello stesso Dalì appare nell'angolo in alto a sinistra della composizione. In realtà, Gala non era solo un sex symbol per suo marito, ma anche un manager e una figura materna un po' prepotente. Ma qui lei sembra essere più simile a una figlia e lui, l'orgoglioso padre (forse una versione dell'affettuoso patrigno di Lolita, Humbert Humbert!), che le asciuga la schiena – anche se in modo metafisico e frammentato – con uno di quei setosi, madidi di sudore. sciarpe che Elvis lanciava dal palco alle sue ammiratrici. Non biasimarmi: tali voli di fantasia inverosimile e sfacciata sono ciò che i dipinti dei dipinti di Josyane Martinez possono provocare nello spettatore ricettivo, insieme ad altre risposte insolite. Come un prodigio di 12 anni, Martinez ha creato un pezzo che ha fatto piangere un insegnante e scusarsi con la classe per averla accusata di usare "carta di trasferimento" quando ha dimostrato di aver realizzato un disegno magistrale a mano libera. Di un altro importante olio su tela "Les Visions de Nostradamus" Martinez dice: "Da bambino ho vissuto a Salon de Provence, dove un tempo visse il famoso profeta, e a sette anni ho insistito affinché mio nonno mi accompagnasse nella sua casa abbandonata. Ho trovato l'atmosfera strana e inquietante, un ricordo che è rimasto con me fino ad oggi. . .” Nel suo dipinto, la farmacia dalla barba bianca e il presunto profeta veggente siede sul trono come un re o un papa mentre un fascio di luce misteriosamente pieno di fumo entra attraverso una finestra aperta, illuminando il globo su un supporto girevole e il libro aperto sul scrivania davanti a lui. È un'immagine a cui un artista minore avrebbe potuto aggiungere ogni sorta di altre immagini aneddotiche e oggetti di scena surreali; eppure Martinez esercita un'ammirevole moderazione, creando una composizione che conserva il mistero dell'uomo le cui predizioni sono state da allora confermate, almeno con soddisfazione dei suoi sostenitori, da molti eventi mondiali. "Il mio lavoro è influenzato dalla mia conoscenza dell'Oriente e dell'antico Egitto", afferma Martinez, e un altro olio su tela, "Masque de Toutankhamon", lo conferma. Un busto d'oro di "King Tut" (come lo abbiamo soprannominato noi in Occidente) si trova accanto a un rotolo di papiro arrotolato in primo piano. Sullo sfondo, attraverso uno stretto Nilo da cui si ergono tre sarcofagi in pietra eretti come la struttura di Stonehenge, si trovano le Piramidi. Josyane Martinez porta in vita un immaginario personale così visionario e lo rende completamente credibile in virtù di una tecnica realista impeccabile, realizzata sia con il pennello che con la spatola. Nel vero spirito del Surrealismo, conferisce ai sogni improbabili una forma palpabile. –– Maurice Taplinger Josyane Martinez, Galleria Agora, 530 West 25th St., 19 aprile - 9 maggio 2013. Ricevimento: giovedì 25 aprile, dalle 18 alle 20

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list