Krzis-Lorent FrédériqueK e la vita delle donne

Se la bellezza imperturbabile è l'ultimo tabù dell'arte, fortunatamente il pittore francese Krzis-Lorent FrédériqueK sceglie di ignorarla. Perché gli oli su tela di FrédériqueK celebrano la forma femminile, così come l'occasionale soggetto del paesaggio, in un modo che, sebbene del tutto contemporaneo, si rifà a periodi prima che il culto della bruttezza arrivasse a dominare alcuni recinti del mondo dell'arte.

Sebbene riconosca l'influenza della scultura greca antica, dei maestri del Rinascimento italiano, dei post-impressionisti –– e persino degli espressionisti astratti come Mark Rothko per le loro qualità formali–, i suoi dipinti mostrano anche una parentela con antenati più semplici. come Jules Pascin e Toulouse-Lautrec che hanno anche rappresentato momenti intimi della vita delle donne, siano esse nel boudoir o nel bordello.

Come con quest'ultimo maestro del Moulin Rouge, gran parte del fascino delle composizioni di FrédériqueK scaturisce dalla sua consumata abilità nel disegnare. E anche lei, come lui, gestisce spesso i lavaggi ad olio con una delicatezza traslucida che si associa più spesso all'acquarello, per far trasparire la sua capacità di disegno, e ha la tendenza a lasciare uno spazio vuoto attorno alle sue figure per far “respirare” le sue composizioni. "

Questo espediente è particolarmente sorprendente nel dipinto che FrédériqueK chiama "Sauge", in cui le aree della tela vergine verniciata di bianco attorno alla figura esaltano l'effetto etereo dei suoi lussureggianti capelli biondo chiaro e della sua carnagione avorio in un modo che la rende piena, rubino- labbra rosse risaltano come punti esclamativi. Anche qui, l'indumento rosso opaco del soggetto, che suggerisce un abito sottile o una vestaglia, aggiunge un sottile erotismo che è alla base della purezza complessiva dell'immagine.

Altrettanto squisito per la gestione dello spazio bianco da parte di FrédériqueK è "Deroute", un dittico raffigurante una giovane modella slanciata in una corta camicia da notte bianca distesa su un lenzuolo bianco, le cosce bianche nude, la parte inferiore delle gambe avvolta da trasparenti calze grigie, i piedi scarpe con tacco a spillo viola come seta che si estendevano fino al bordo più lontano della seconda delle due tele strettamente unite. Benché sia sdraiata a pancia in giù, come se dormisse, con una delle sue braccia snelle scese dal letto per appoggiarsi sul pavimento, i suoi occhi sono spalancati, come se si fosse appena buttata a terra in uno stato di stanchezza o di attacco di risentimento per una serata fuori che è finita male. Come in molti dipinti di FrédériqueK, questo quadro proietta il senso di un dramma in corso, di una scena in una narrazione.

La figura in un altro dipinto di FrédériqueK, intitolato "Silenzio", è evocata in modo più corposo, con pennellate di pigmento morbide e piumate che ricoprono l'intera tela di colore in un modo che le conferisce una qualità fisica più palpabile rispetto alle ragazze nei due dipinti precedenti. Un'altra bellezza snella, con capelli fluenti e lineamenti vagamente eurasiatici, vista dalla vita in su, sembra essere una giovane donna contemporanea attiva e in movimento. Le forme sfocate sullo sfondo suggeriscono che potrebbe muoversi tra le strade affollate della città; eppure con una spalla sollevata sulla difensiva, la bocca che fa un muto, mantiene la distanza, il silenzio.

Al contrario, le tre giovani arpie elegantemente pettinate e vestite con eleganza in "Gossip" potrebbero essere attraenti come "Le tre grazie", se solo potessero coltivare anche il silenzio. Ma anche loro fanno parte del dramma femminile che FrédériqueK descrive in modo così perspicace e con una bellezza formale così formidabile. –– Peter Wylie

Krzis-Lorent Frédérique K, Agora Gallery 530 West 25th St., 7 - 27 febbraio 2013. Ricevimento: giov. 7 febbraio, 6 - 20.

Crediti immagine: Salsiccia, Dipinti24 x 36

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list