Il meccanismo dei sensi, dipinti 24 x 31,5

La geometria diventa un linguaggio universale nei dipinti dell'artista russa Elena Kozhevnikova

Nei suoi nuovi dipinti, Elena Kozhevnikova trasforma gli ampi spazi aperti del paesaggio russo in cui è cresciuta in composizioni strettamente organizzate, suggerendo un aggiornamento contemporaneo più fluido e allusivo del costruttivismo. Il complesso approccio di Kozhevnikova al colore può essere visto nel suo acrilico su tela "Pensieri casuali I", in cui le forme geometriche compartimentate sono ricoperte da sfumature tenui che conferiscono ai rettangoli e ai cerchi sostanziali una leggerezza intrigante e contraddittoria, più leggera dell'aria. Qui i suoi colori hanno una bellezza profondamente brunita che viene esaltata dalla modellazione della superficie che conferisce ai due grandi cerchi sovrapposti sul lato destro della composizione un senso di movimento che suggerisce ruote che girano. La qualità meccanicistica ravviva anche le forme più rettangolari nella stessa composizione, le cui superfici appaiono riflettenti. Allo stesso tempo, c'è una traslucenza nella sua applicazione pittorica che conferisce un senso di etereità alle sue forme, suggerendo un mondo interiore in cui elementi meccanici e organici sono spesso intercambiabili. Il grado in cui Kozhevnikova trasforma internamente le idee astratte può essere visto nella composizione intrigante intitolata "Mild (Mnemonic Induction of Lucid Dreaming)", in cui la caratteristica più saliente sono quattro semicerchi disegnati con precisione quasi immersi in una vibrante raffica di pigmento rosso semitrasparente, applicato con gestualità a pennello libero. Qui, come in altre composizioni, l'artista stabilizza le sue forme sul piano del quadro con una griglia irregolare di deboli linee bianche, pur creando un senso di ambiguità spaziale che sfida la santità della piattezza nella pittura modernista. Prendersi tali libertà con lo spazio sembra essere una tendenza postmoderna a cui Kozhevnikova aderisce con tutto il cuore. Per quanto consumata possa essere colorista quando vuole, a Kozhevnikova piace anche limitare alcune delle sue composizioni ai monocromi. Uno di questi dipinti a grisaglia in una sottile gamma di grigi è la composizione intitolata "Cognition". Si è tentati di imporre un gioco di parole mentale letterale che l'artista può o non può aver inteso nel titolo di quest'opera, suggerendo il modo in cui la parola "cognizione" allude alla presa delle idee verso l'animazione del pensiero, data la dominante forme circolari al centro dell'immagine, che potrebbero suggerire veri e propri ingranaggi in fase di svolta. D'altra parte, "Insight", un altro dipinto a grisaglia, anch'esso basato su uno stato d'animo, è una composizione molto meno precisa di forme e linee grigie liberamente spazzolate senza alcun senso di associazione meccanica. Al contrario, "Il meccanismo dei sensi" (ancora un altro dipinto che potrebbe essere classificato come monocromatico se non fosse per quella squisita area di rosso che brilla lungo il bordo di una delle sue forme circolari grigio argento come il calore emanato dal metallo) si riferisce direttamente al connessione metafisica che l'artista crea spesso tra il corpo, la mente e la macchina. Anche qui le forme rotonde proiettano un'energia cinetica che suggerisce le ruote che girano. Uno dei grandi piaceri dei dipinti di Elena Kozhevnikova è che ogni spettatore è libero di interpretarli nel modo che preferisce; perché, come dice l'artista, i suoi spazi sono "simboli di una mente aperta, della vita senza confini". La sua esperienza più gratificante, ha detto una volta Kozhevnikova, è stata quando ha scoperto che "Non sono io che creo, ma il mio subconscio". –– Wilson Wong Elena Kozhevnikova, Agora Gallery 530 West 25th Street, 4 – 24 ottobre 2013 Ricevimento: giovedì 10 ottobre, 18:00 – 20:00

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list