La realtà, dipinti, 36 x 48

Lirismo e libertà nell'arte di Dominique Boutaud

Sebbene Domenico Boutaud, nata a Nizza, Francia, diventata cittadina americana nel 2008, rimane una pittrice francese nel senso migliore del termine. Vale a dire: il suo lavoro ha un senso di finezza e un amore per la bellezza che ricorda i giorni di gloria della Scuola di Parigi. E mentre lei è principalmente una pittrice astratta che dice "La libertà degli Stati Uniti mi ha permesso di dirigere la mia pittura a olio verso la libertà astratta", il suo lavoro è invariabilmente basato sulla natura. E in effetti sembrerebbe, al contrario, che le sue occasionali composizioni apertamente floreali, come "Symphonie de Fleurs", siano comunque essenzialmente astratte, dato il suo audace senso coloristico e compositivo. In effetti, guardando l'opera di Boutaud nel suo complesso, viene in mente qualcosa che il pittore e critico americano Fairfield Porter (che era vicino alla maggior parte dei membri importanti del movimento dell'Espressionismo astratto e ne applicò le dinamiche compositive e gestuali al realismo) una volta in elogio del pittore di fiori Leon Hartl: “va controcorrente rispetto al culto esistenzialista della sincerità che valorizza la violenza, il cattivo adattamento e l'imbarazzo”. Perché è chiaro che anche Boutaud non apprezza nessuna di quelle qualità dubbie nei suoi dipinti floreali totalmente astratti o astrattamente informati. In effetti, tutti i dipinti di Boutaud in uno dei suoi modi, come quello di Hartl, sono ovviamente (per citare ancora una volta Porter) "supremamente su spazi e volumi espressi nei colori delle trame e della pittura". E questo è chiaramente parte di ciò che conferisce all'opera di Boutaud la sua sottile intensità, così come la sua assoluta integrità pittorica. Incontrando ad esempio l'olio su tela di Boutaud, "La realtà", si percepisce immediatamente che questa straordinaria composizione di numerosi piccoli tratti bianchi su un vibrante fondo blu è per il pittore, innanzitutto, un'occasione per esplorare le qualità del colore e texture come elementi a sé stanti. E si può solo supporre che questo sia il significato del suo titolo: che la realtà esiste principalmente nelle qualità visive e fisiche dei materiali stessi; le cose, in altre parole, che rendono il dipinto un'entità palpabile, indipendente e autonoma nel mondo reale. Eppure il titolo sembra anche a doppio taglio per la suggestione cosmica della composizione, che evoca un'altra realtà ancora più grande: quella delle stelle in tutto il loro mistero. Il lavoro di Boutaud sembra dirci che possiamo avere entrambe le cose. O come disse una volta Mark Rothko: "Non esiste un buon dipinto sul nulla". Poiché Rothko fece questa affermazione nel 1943, quando i principi della pittura astratta erano ancora in discussione, possiamo immaginare che possa averlo detto in risposta a uno dei suoi colleghi più dogmatici che sosteneva che la pittura astratta, per essere “pura”, deve occuparsi solo di valori formali. Fortunatamente, nel clima culturale più cattolico della nostra attuale era postmoderna Boutaud può non solo trarre ispirazione dalla generosità della natura, ma anche evocare uno stato emotivo nella composizione cupamente evocativa "The Pain Received", dove emergono esplosioni di colore simili a gioielli un campo blu intenso, o creare affermazioni più sfuggenti ma ugualmente convincenti come nella sua composizione minimalista "Meli Melo", dove forme corsive aggraziate convergono su un fondo giallo intenso. Le possibilità sono illimitate e Dominique Boutaud sembra desideroso di esplorarle tutte.

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list