Materialità e significato nell'arte di Monica Marioni

Scritto da: Patrick Louis Mayhew Jr.

Nata in Italia nel 1972, Monica Marioni sembra sintetizzare alcuni degli sviluppi più dinamici dell'arte moderna italiana per forgiare il proprio stile postmoderno unico in una mostra in mostra presso Agora Gallery, 530 West 25th Street, dal 14 dicembre 2007 al 3 gennaio , 2008. (Ricevimento giovedì 20 dicembre, dalle 18 alle 20.)

Dalla Pittura Metafisica, Marioni ha assimilato gli spazi metafisici nelle sue composizioni astratte, mentre la sua elevazione di materiali trovati, come bigiotteria e altri detriti, ricorda l'Art Povera. Ci sono anche elementi di Art Informel, la specie di pittura astratta spontanea prevalente tra gli artisti europei negli anni Quaranta e Cinquanta, così come il movimento internazionale Assemblage nell'energia gestuale e nelle superfici tattili e incrostate di oggetti delle opere su legno di Marioni a tecnica mista e tela.

In effetti, Marioni, che è stata anche paragonata al collageista e artista edile americano Joseph Cornell, sembra la quintessenza del postmoderno per la sua capacità di destreggiarsi tra un'ampia gamma di influenze e tuttavia creare opere dotate di una straordinaria poesia visiva, oltre che di qualità formali originali. L'elemento metafisico nell'opera di Marioni ha molto a che fare con il modo in cui trasforma oggetti bassi e persino banali in virtù della sua peculiare alchimia estetica. Materiali che anime meno fantasiose potrebbero considerare spazzatura comune prendono nuova vita nel suo lavoro, diventando cose di bellezza nel contesto, come il filo attorcigliato sulla superficie dell'opera su tela a tecnica mista che lei chiama "Miopia", che funge da calligrafia tridimensionale aggraziata e contorta in giustapposizione con frammenti di testo in collage che ricordano i manifesti strappati dell'Arte Povera, sebbene fusa con un vigore pittorico più paragonabile alla fusione di assemblaggio ed espressionismo astratto di Robert Rauschenberg.

In un'altra opera a tecnica mista su legno intitolata "Infanzia", Marioni presenta oggetti come automobili giocattolo in una composizione dai bordi più geometrici per creare una composizione più emblematica con elementi del Pop. Perché anche qui c'è una serie di frammenti di carta strappati e riordinati contenenti immagini stampate, testo e frammenti di caratteri degni delle composizioni "Merz" di Kurt Schwitters nella loro forma più elegante. In ancora altre opere di Marioni, oggetti come le catene sono impiegati sia per le loro qualità puramente visive che per la loro risonanza simbolica. C'è un innegabile valore archeologico in queste opere rispetto ai significati che si possono leggere nei detriti di una cultura; tuttavia, i loro significati personali ermetici risuonano ancora più profondamente a quel livello subliminale in cui le metafore materiali operano la loro magia ossessionante.

Willem de Kooning una volta ha usato il termine appropriato "sguardi scivolosi" per quei frammenti di significato sfuggenti che un'opera d'arte può fornire, anche se solo per un istante, prima di riportarli nel regno misterioso della pura sensazione visiva, dove tutti i significati sono resi discutibile dal potere seducente di una bellezza preponderante. Come Antoni Tapies, la cui ossessione per il "noumeno", o spirito essenziale dei materiali, ha intriso similmente le sue superfici dalla trama spessa con qualità eteree che contraddicevano, e persino trascendevano, la loro materialità aggressiva e palpabile, Monica Marioni è una sciamana estetica al comando dei poteri trasformativi che conferiscono alle sue composizioni a tecnica mista attributi di gran lunga maggiori della somma delle loro parti.

Crediti immagine: INFANZIA - Tecnica mista su legno, 35,4" x 53,1"

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list