Clown, dipinti, 24 x 24

La vincente confluenza di Mihai Bara tra spinta formale e visione fluttuante

La pittura è come una seconda natura per me", afferma l'artista di origine rumena Mihai Bara, che dal 1992 vive e lavora nel piccolo e pittoresco principato europeo di Andorra. “È naturale pensare, respirare e assorbire le vibrazioni e usarle per ricreare un mondo diverso mentre dipingo, secondo il mio punto di vista, la mia sensibilità , i miei desideri, i miei dubbi...” È la natura umana, in particolare, che preoccupa Bara più costantemente, manifestandosi in figure espressivamente distorte che abbracciano un'ampia gamma di stati emotivi. In “The Pain”, ad esempio, l'elemento più saliente sono le mani della figura sollevate come in un osanna implorante di dolore, le dita aperte come i becchi schioccanti degli uccelli in battaglia. Qui, come in tutti i dipinti di Bara, gli elementi del collage, in particolare le forme ritagliate dalla carta, vengono combinati con colori acrilici e in lattice su tela per creare effetti materici avvincenti. Il collage è cruciale per la spinta delle composizioni di Bara come lo è per quelle di Romare Bearden, definendone spesso le forme principali. Tuttavia, il modo in cui Bara fonde la carta tagliata con un impasto denso e robusto è notevolmente più tattile. Il peso dei suoi materiali rafforza il potere palpabile del suo stile neo-espressionista, che si rifà a Karel Appel e al gruppo Cobra per il suo puro impatto visivo. Allo stesso tempo, nelle composizioni di Bara può spesso esserci una stabilità formale quasi alla Braque, come si vede in particolare in "Clowns", dove i due buffoni bizzarri e selvaggiamente distorti nei loro costumi sgargianti, uno dei quali contiene un'area di motivi arlecchini luminosi, occupano il piano dell'immagine con la stabilità dei mazzi di fiori in una natura morta. Anche qui c'è un senso vivace della commedia umana che figura anche in modo prominente in un grande formato trittico chiamato "Bambini", che racchiude l'energia anarchica dell'infanzia in una composizione particolarmente piacevole in cui mani sproporzionatamente grandi ed espressive sono, ancora, il pezzo forte dell'immagine. Qui, come in un altro dipinto ottimista intitolato "Wanna Play", Bara si occupa dell'infanzia, un soggetto ricordato più frequentemente nella letteratura che nell'arte visiva, con eccezioni occasionali come alcune opere solari degli impressionisti e il primo dipinto realista sociale dei bassifondi di Philip Guston bambini con spade di legno che usano coperchi di ashcan come scudi. Ma Bara cita la crescita in “una splendida città della Transilvania chiamata Brasov” e “sciare e giocare sulla neve con i miei amici” come importanti ricordi formativi che ancora influenzano il suo personalissimo approccio all'arte. Come colorista, Bara è parziale come lo era de Kooning (in particolare nella sua serie "Woman") per varie sfumature viscerali di rosa. Perché il rosa, dopotutto, è una tonalità particolare della "argilla umana", che per questo artista diventa una sorta di pasta da gioco che può essere allungata in tutti i modi inventivi per rappresentare una miriade di debolezze e sentimenti mortali. Così i suoi soggetti spaziano dalle tenere emozioni de "Il Bambino" al volto tormentato de "Il peccatore", a "La voce", in cui si raggruppano teste con gobbe gabbing e una mano gesticolante che punta il dito verso una figura arrossata in primo piano dimostrare la crudeltà del pettegolezzo. Fresco di una mostra elogiata dalla critica a Roma, Mihai Bara porta la sua rinfrescante visione umanistica al Chelsea in questa coinvolgente mostra personale. –– Maureen Flynn

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list