Nuove direzioni nella fotografia viste a Chelsea

Scritto da: Marie R. Pagano

Il fatto che nessun'altra forma d'arte sia progredita così rapidamente come la fotografia nell'ultimo mezzo secolo non dovrebbe sorprendere gli spettatori di "Tripping the Light Fantastic¬ The Fine Art Photography Exhibition", presso l'Agora Gallery, 530 West 25th Street, dal 18 aprile al 8 maggio. (Ricevimento: giovedì 24 aprile 2008, dalle 18:00 alle 20:00.)

"L'implacabile pressione della natura", per usare la sua stessa felice frase, ispira la fotografia di paesaggio di Eleanor Owen Kerr, originaria della Louisiana, le cui immagini di rocce maestose e corsi d'acqua hanno una purezza scultorea e una monumentalità che possono essere viste con particolare vantaggio in una foto come "Ocean Point Levitation", la sua vista di un fiume che scorre storto attraverso un corridoio di massi. Scoprendo molti preziosi misteri della natura nascosti alla vista, le immagini di Kerr forniscono nascondigli mentali per lo spettatore, dove lui o lei può sperimentare, per quanto indirettamente, un senso di serenità che troppo spesso sfugge alle frenetiche contingenze della vita moderna.

Al contrario, il fotografo e pittore londinese Nathan Pendlebury trova il suo principale stimolo nelle strade e nelle metropolitane della città, assaporandone la varietà e l'energia in fuga. Quando non sta creando dipinti astratti ispirati a pareti tattili scarabocchiate di graffiti, Pendlebury sta catturando vignette urbane raccontate con la sua macchina fotografica, come "Station", la sua candida immagine di un chassidico barbuto che sfoggia il tradizionale abito nero e i riccioli laterali mentre si affretta oltre un treno in stallo a testa alta, come determinato a ignorare tutte le distrazioni del mondo secolare.

Il fotografo nato nel Bronx Allen Palmer crea il suo mondo in miniatura concentrandosi su giocattoli e figurine che prendono vita sorprendentemente nelle sue immagini a colori, come "The Great Garloo", in cui guardiamo alle spalle di un personaggio meccanico che passeggia attraverso il lucido pavimento in legno di quello che sembra essere un tipico soggiorno suburbano. Con il suo taglio di capelli mohawk, le spalle larghe, il perizoma in pelle di leopardo e i piedi enormi che sfoggiano sandali spartani, questo cugino verde di Hulk è ovviamente un guerriero, un signore di tutto ciò che osserva, mentre guarda verso un divano indaco imbottito, attento a ogni possibile pericolo . È confortante sapere che questa sentinella coscienziosa è al lavoro, proteggendo la casa americana da ogni sorta di forze aliene.

Beth Parin è un'altra fotografa che si occupa di narrazioni umane, anche se di natura enigmatica, come si vede in "Catholic Girl", la sua immagine inquietante di una giovane donna che indossa una sottoveste ampia che le copre a malapena le natiche, in piedi da sola in un vuoto, luce- stanza allagata, guardando fuori come un cervo spaventato attraverso le finestre panoramiche circostanti un paesaggio sconnesso, dove si stanno raccogliendo minacciose nuvole temporalesche. Sebbene l'ambientazione sia familiare, questa immagine proietta un'atmosfera di ansia esotica come una qualsiasi delle culture straniere che Parin cattura nelle sue fotografie di viaggio di luoghi come l'Egitto e il Belize.

Poi c'è Yasmin Shirali, che crea la sua avvincente Twilight Zone con fotografie come "How to Get Your Mind Back", in cui una figura solitaria vaga sognante, tra le erbacce fino alle ginocchia in un paesaggio desolato dove quello che sembra essere un fuggitivo l'ombrello galleggia come un aquilone sopra la sua testa. Qui, come in un'altra immagine in cui una giovane e cupa interprete di carnevale si aggiusta il papillon oversize mentre una donna vestita in modo simile dietro di lei sembra aver smarrito i lineamenti del viso, Shirali crea l'equivalente fotografico della pittura surrealista.

Come gli altri fotografi in questa indagine nitidamente focalizzata, Shirali estende le possibilità del suo mezzo in virtù della sua singolare visione soggettiva.
Crediti immagine: Gelatina d'argento a levitazione Ocean Point, 24 "x 20"

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list