In esecuzione attraverso il deserto, dipinti 30 x 40

Alla scoperta della versatilità pittorica di Allan Raider

Pochi artisti hanno uno stile che si adatta altrettanto bene alle composizioni figurative e astratte come quello di Allan Raider, il cui talento creativo è stato presto riconosciuto, quando gli è stata assegnata la medaglia d'arte di St. Gaudens dal presidente Lyndon Johnson mentre era ancora al liceo . Dopo la laurea ha studiato architettura e belle arti alla Cooper Union, per poi passare a una carriera di successo come designer leader di abbigliamento e accessori per i successivi 40 anni.

Ma per tutto il tempo in cui veniva nominato per i Coty Awards e i suoi modelli venivano esposti nelle vetrine di Bloomingdales, nel corso degli anni Raider esponeva e vendeva i suoi dipinti negli showroom dei designer. Solo ora che ha lasciato l'industria della moda, però, ha potuto dedicare tutto il suo tempo a "creare le immagini che vedo nella mia testa".

Il suo olio su tela "Chi sta guardando chi" giustappone una grande testa espressivamente distorta sul lato sinistro della composizione con una pianta stilizzata sulla destra con un'intricata serie di forme astratte intrecciate. Nonostante tutta la sua espressività, lo stile della pittura non è espressionista. Piuttosto, le sue brillanti tonalità primarie e secondarie sono rese meticolosamente in un modo che ricorda il tardo Matisse del periodo.

Le stesse qualità si ritrovano splendidamente in "Raider's David", una versione personale della scultura più famosa di Michelangelo. Sebbene le proporzioni ideali della figura siano perfettamente catturate in toni cremosi con ombre verdi che suggeriscono la pietra, è circondata da forme astratte che fluiscono sensualmente di un'intensità cromatica che suggerisce la pittura psichedelica degli anni '60.

In un altro dipinto che Raider chiama “Fotosintesi”, elementi di paesaggi –– una collina attraversata da una strada rosso argilla, un grande albero d'inverno in primo piano e quattro più piccoli in lontananza–– sono combinati con forme astratte infuocate che riempiono il cielo come comete. Tra questi, un'area verde suggerisce un poggio erboso (forse tenuto in sospeso) nei cieli fino all'arrivo della stagione giusta. La qualità metafisica pregnante di questa composizione è trasmessa da una pennellata più frenetica, simile alla "Notte stellata" di van Gogh, rispetto a quella delle due opere precedenti.

Anche tratti espressionistici più sciolti, il cui vigore suggerisce il movimento implicito nel titolo, possono essere visti nella composizione che Raider chiama "Running Through the Wilderness". In effetti, qui la composizione quasi si dissolve nella specie particolarmente frenetica dell'espressionismo astratto a volte indicato come "pittura d'azione". Allo stesso tempo, tuttavia, c'è una sensazione figurativa nell'accumulo di pigmento rosa carnoso, quasi de Kooning, che domina il dipinto. E le strisce miste di blu e bianco nella metà superiore della composizione suggeriscono fasci di luce lunare che scendono da un cielo notturno.

Poi c'è un'altra gestuale composizione astratta di Raider intitolata "Motion in Darkness", che proietta una qualità quasi apocalittica, con le sue forme vorticose adagiate in un impasto di olio denso e tattile. La trama gioca un ruolo più importante qui che in molti altri dipinti di Raider e il colore è più variegato, con rossi, viola e blu mescolati con energici tagli di bianco e giallo che trasmettono l'atmosfera di un vortice emotivo.

In una composizione chiamata "Pensive", l'artista torna al suo modo più meticoloso, posizionando una grande testa di profilo al centro della tela, insieme a forme astratte organiche dai colori vivaci che si fondono con le sue caratteristiche in un design ingegnoso e formale.

Che Allan Raider, nonostante tutta la sua formazione artistica formale, si consideri “autodidatta” forse spiega il modo personale con cui arriva a soluzioni estetiche muovendosi liberamente tra l'astratto e il figurativo. –– Wilson Wong

Allan Raider, Galleria Agorà 530
25th Street ovest, 4-24 ottobre 2013 1, 2013
Ricevimento: giovedì 10 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list