Serenità simmetrica, Fotografia 27 x 16

Scott Forsyth: Catturare la grandezza della terra

Come Ansel Adams ha sentito riguardo al paesaggio americano, in particolare alla Yosemite Valley, il fotografo canadese Scott Forsyth sembra sentire l'intero terreno della sua contea natale. "Sono nato e cresciuto nell'Ontario meridionale", afferma Forsyth, un medico/artista di famiglia nella tradizione del poeta/medico William Carlos Williams, "lungo la costa dei Grandi Laghi –– resti dell'ultima era glaciale contenenti un quinto dell'acqua dolce del mondo. Sono cresciuto con il battito ritmico delle onde che lambiscono una spiaggia sassosa e mi addormento al suono di un corno da nebbia che aiuta le navi mercantili nella fitta oscurità. Forsyth è ancora più articolato con la sua macchina fotografica, raffigurando ciò che descrive come “l'assoluta grandezza e diversità delle regioni geografiche del Canada, che ha catturato la sua immaginazione in tenera età. Il fatto che da bambino disegnasse e dipingesse accanto a sua nonna, una paesaggista, ha ovviamente influenzato il suo approccio al suo mezzo attuale, che ha scoperto durante il suo tirocinio. Sebbene attratto dalla fotografia da ciò che definisce "la sua connessione fisica con la realtà, attraverso la traduzione letterale dell'energia luminosa della fotocamera in dati elettronici grezzi", a differenza dei puristi della fotografia che aderiscono ai metodi più antichi, adotta un approccio pittorico, scattando in digitale e mai esitando a usare Photoshop per modificare e modificare i suoi "negativi digitali" nel processo di creazione delle sue stampe giclée su larga scala su carta. Impiega anche tecniche come esposizioni multiple, tempo trascorso e variazioni della velocità dell'otturatore e della durata dell'esposizione, per creare immagini che spaziano stilisticamente dal realismo nitido all'impressionismo. A volte il suo potenziamento coloristico dei suoi quadri si traduce in un accrescimento cromatico che ricorda i pittori fauvisti. Nella sua stampa glicee "Symmetrical Serenity", per un esempio luminoso, in cui un marinaio solitario dalla silhouette in canoa attraversa un vasto lago viola, ulteriormente ravvivato dalla curvatura dorata di un'onda che scorre, sotto un cielo viola pallido e una montagna viola più profonda gamma, le tonalità sono intense come quelle di una tela fauvista di Matisse, Derain o Vlaminck. Anche vibrante, in un modo notturno un po' più sommesso, forse più vicino nello spirito a simbolisti e romantici come Redon e Turner, "Lava Light Meets the Milky Way" di Forsyth mostra una moltitudine di stelle, cosparse come polvere di diamante su velluto blu, attraverso un cielo notturno infinito in bilico su colline nere e uno specchio d'acqua illuminato da un brillante scoppio di oro infuocato. In effetti, gli effetti pittorici che Forsyth ottiene con il suo mezzo appaiono infinitamente vari. "Riflessione senza tempo", in cui un'intera foresta di pini può essere vista librarsi sopra, e in parte inghiottire, quattro minuscole cabine sulla sponda opposta con rocce scoscese e massi in primo piano, evoca una delle aspre scene marine del Maine di Marsden Hartley. "Beacon of the Past" è la visione di un faro che si protende sulle rocce, che fonde la desolazione Hopper con un pizzico di surrealismo, mentre "Circle of Time" è una fantasia metafisica al limite dell'astrazione totale, in cui un enorme blu e spirale bianca che suggerisce una luce lunare amplificata che sovrasta le vette scoscese delle montagne. E nella sua stampa digitale su carta fine art dal titolo poetico "Evening's Fleeting Palette", un paesaggio al tramonto offre a Forsyth l'opportunità di esercitare le sue più sottili abilità coloristiche con una squisita pletora di delicate sfumature di rosa, oro, blu e verde verdeggiante. “Data l'immensa scala della seconda nazione più grande del mondo”, afferma Scott Forsyth, “ho scelto di avvicinarmi al paesaggio canadese dalle sue sette regioni naturali (fisiografiche). Viaggerò in luoghi di particolare significato all'interno di ciascuna di queste regioni nel corso della mia vita, per creare un ritratto equilibrato del paese". A giudicare da questa straordinaria mostra, sembrerebbe che sia sulla buona strada. –– Maureen Flynn Scott Forsyth, Agora Gallery, 530 West 25th Street, 28 marzo - 17 aprile 2014. Ricevimento: giovedì 3 aprile, 18:00 - 20:00

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list