Steven Mark Glatt e la maestà della malinconia

Il mio lavoro proviene da un luogo che poche persone possono visitare", afferma Steven Mark Glatt, i cui dipinti saranno in mostra all'Agora Gallery, 530 West 25th Street, dall'8 al 29 gennaio 2010, con un ricevimento giovedì 14 gennaio , dalle 18:00 alle 20:00. "Questo posto è benedetto e maledetto."

Poiché è cresciuto nell'entroterra del North Dakota, è autodidatta e può fare una simile affermazione senza alcuna apparente ironia, potrebbe esserci la tendenza a classificare Glatt come una sorta di "estraneo". Tuttavia, l'innata raffinatezza dei suoi grandi dipinti Color Field in acrilico su tela smentisce tale valutazione, dal momento che la visione di Glatt è troppo ampia per essere confinata nel ghetto dell'innocente ossessione. E mentre è arrivato a quella visione in modo intuitivo e senza pretese ("Il mio approccio alla pittura è semplice. Dipingo solo me stesso. Rimango fedele ai miei sentimenti e uso l'onestà come ingrediente principale."), risuona con un'autenticità spirituale che ci ricorda che la pittura astratta ha avuto origine non con una teoria formalista, ma con il desiderio di Kandinsky e di altri pionieri dell'avanguardia che si sono ispirati alla Teosofia e ad altri sistemi di credenze esoteriche, di apprendere qualche essenza essenziale dell'ignoto.

Apparentemente cercando in modo simile, Glatt impiega una tecnica di pittura colata e manipola il pigmento diluito con le dita, creando eterei veli di colore che potrebbero sembrare essersi materializzati di propria iniziativa, piuttosto che essere stati creati dalla volontà cosciente, sul suo grande tele. La sensazione di essere trascinati in un ambiente misterioso può far riflettere anche lo spettatore più pragmatico e fargli considerare l'affermazione dell'artista su un luogo sia benedetto che maledetto.

Perché i dipinti di Glatt possiedono una presenza e una potenza innegabili, paradossalmente unite a una grande delicatezza. Le sue forme sono allo stesso tempo astratte e allusive, come si vede nella grande tela dal titolo poetico "Una corona sul suo piede", in cui vortici lineari viola intenso attorno ai bordi esterni della tela che virano verso il suo centro potrebbero suggerire i rami degli alberi contro un vibrante cielo azzurro brulicante di stelle che ricordano lucciole celesti. Anche se il carattere generale non oggettivo della composizione consente una gamma di interpretazioni soggettive infinite quanto lo spazio che evoca, si ricorda la famosa frase di William Blake "Il cielo è una tenda immortale". Perché, come quel grande visionario britannico, Glatt sembra avere il dono di interiorizzare vasti panorami misteriosi, come si vede in "The Mistakes I Make", un'altra maestosa tela in cui vene ritmicamente pulsanti all'interno di un altro campo luminoso blu conferiscono una dimensione cosmica alle emozioni personali.

Poi c'è "Bottles of Emptyness", un titolo degno di una canzone country e western per una composizione organizzata secondo linee più formali, con il campo di colori tipicamente fluido di Glatt, di una tonalità rossastra screziata che suggerisce opportunamente una miscela di whisky e sangue ––sovrapposto da divisioni verticali equidistanti.

Naturalmente, nessuno può davvero sapere se c'è del vero nei significati che lui o lei legge in dipinti essenzialmente astratti come quelli di Steven Mark Glatt. Eppure non c'è dubbio che, poiché sono chiaramente motivati dalle emozioni autentiche dell'artista, ogni spettatore percettivo scoprirà la propria verità in queste opere liriche.

––Maurice Taplinger

Crediti immagine: Gli uccelli non dormono più, acrilico su tela, 80" x 72"

Leggi altre recensioni

Unisciti alla nostra mailing list