Tracciare l'impossibile: l'intrepida missione di Slobodan Miljevic
Scritto da: Martin Freund
Tale è l'influenza dell'inclusività postmoderna che alcuni dei pittori astratti più interessanti oggi impiegano un vocabolario di forme e modi molto più ampio all'interno di un'opera individuale rispetto ai loro predecessori nei decenni precedenti, quando si insisteva su distinzioni più nette tra astrazione hardedge, astrazione lirica e altre suddivisioni della pittura non oggettiva.
Un ottimo esempio è Slobodan Miljevic, presso Agora Gallery, 530 West 25th Street, dal 24 ottobre al 13 novembre, reception, giovedì 6 novembre, dalle 18:00 alle 20:00. Un artista serbo ampiamente esposto, afferma: "Sto cercando di creare equilibrio tra diversità e dimensioni". Sebbene sia un autodidatta, Miljevic è un pittore consumatamente sofisticato, esperto di un'ampia gamma di tecniche, che combina in un modo che conferisce alle sue composizioni una qualità multidimensionale. I mezzi vengono mescolati liberamente per conferire ai suoi dipinti una pletora di contrasti materici e coloristici. Spesso combina oli, acrilici, sabbia e persino stampe digitali con effetti sorprendenti.
Il colore spesso funziona come luce in composizioni come "Flash", una stampa digitale e acrilico su tela in cui aure luminose si irradiano da aree di rosso intenso e blu notturno. In molti dei dipinti di Miljevic, come possono indicare titoli come "Paesaggio stellare" e "Dalla terra", si ha la sensazione di essere proiettati nello spazio. Luce e movimento sono evocati per suggerire la velocità inquietante di un'era fantascientifica altamente tecnologica in cui la realtà virtuale ha lo stesso potere del mondo in cui si cammina ogni giorno. Eppure, mentre i suoi colori spesso suggeriscono il bagliore ultraterreno che emana dagli schermi dei computer e dai monitor video, e gli elementi lineari precisi nei suoi dipinti sanno di diagrammi tecnici, c'è anche un elemento lirico nel suo lavoro che si rifà alle tradizioni gestuali del tachisma, la controparte europea dell'espressionismo astratto.
Si pensi in particolare a predecessori come Hans Hartung, il pittore tedesco che si stabilì in Francia e fondò i colori dei Fauve con lo spirito improvvisativo di Klee e Kandinsky. Allo stesso modo, le intense stratificazioni delle linee di Miljevic, insieme alle aure radiose, caricano i suoi dipinti di grande vivacità cromatica e tattile, spingendo i loro contrasti un ulteriore passo avanti. È logico che Miljevic citi sia i costruttivisti che gli espressionisti astratti come influenze, data la natura eclettica dei suoi dipinti, in cui elementi di quelle diverse scuole convergono in un'armonia che quasi non sembrerebbe possibile.
Forse i contrasti complementari a questo riguardo sono più immediatamente evidenti in "Net" e "So High", due opere correlate in acrilico, olio e sabbia su tela, in cui la sua sintesi di linea e colore è più dinamica. In entrambi i dipinti, rispettivamente, intricate concentrazioni di linee sono stratificate su aree di blu e giallo in una moltitudine di pennellate intrecciate o adiacenti. Qui, le tensioni che animano le composizioni sembrano derivare da un bisogno quasi compulsivo di tracciare l'inconoscibile, di imporre un'armatura sistemica a una distesa fittizia che suggerisce la vastità del cielo.
Lo sforzo donchisciottesco allude nientemeno che alla frustrazione della nostra posizione inefficace di fronte alla risoluzione del mistero dell'esistenza. In effetti, è la volontà di Slobodan Miljevic di mordere più di quanto qualsiasi artista possa ragionevolmente masticare, combinata con la sua capacità di deliziare i nostri sensi e catturare la nostra immaginazione nel processo, che rende il suo lavoro estremamente ambizioso e in definitiva prezioso.
Crediti immagine: Pista acrilico su tela, 8,3" x 11,8"