Il linguaggio dei simboli universali di Z. Todorova
Non è un trucco rendere complessa una cosa semplice", ha affermato una volta il grande bassista e compositore jazz Charles Mingus. "Il vero risultato è rendere semplice qualcosa di complesso." Avrebbe potuto parlare delle opere di tecnica mista dell'artista noto come Z. Todorova, che si sforza di "illustrare l'importante rapporto tra il mondo naturale e l'umanità", come dice lei, "attraverso l'uso di metafore e simboli. Uso varie tecniche e materiali, tra cui legno e metallo, per creare i miei pezzi figurativi/astratti. Sono stato interessato a questo tema guida per molti anni: l'inseparabile connessione tra le persone e la terra e come questo si riflette in ogni individuo, apertamente o dietro la maschera che presentiamo agli altri". Per realizzare questa complessa missione artistica, Todorova ha sviluppato un linguaggio di simboli semplici ma profondi, immediatamente leggibili a colpo d'occhio come un segno di "Stop" o "Uscita". (L'esempio sembra azzeccato, poiché inerente al suo lavoro è l'implicazione che se non prestiamo attenzione al primo, in relazione alla devastazione che quotidianamente produciamo sul nostro ambiente, non abbiamo altra alternativa che fare ciò che suggerisce il secondo segno e lasciare del tutto il pianeta.) I più importanti tra i suoi simboli sono le figure bianche stagliate senza lineamenti e senza genere di Everyperson, ambientate drammaticamente su sfondi ricoperti da colori tattili della terra densamente pigmentati, che vanno dalle terre di Siena ricche e scure alle ocra luminose, che evocano palpabilmente la terra ferma si. In un'opera intitolata "Heavy Burden", due figure stilizzate semplici come glifi su antiche incisioni rupestri, che trasportano un grosso masso con intorno a sé quella che sembra essere una cravatta, sembrano trasformarsi davanti ai propri occhi in un insetto come quello che Gregor , l'impiegato tormentato in "The Metamorphosis" di Kafka si trasforma, provocando pensieri sull'avidità aziendale e sullo stupro dell'ambiente. Al contrario, in "Untitled 3", una delle sue espressioni più dirette del tema, il globo è diviso a metà su pannelli di legno separati, con la parola "WAR" visibile tra di loro, che due figure bianche stagliate alle estremità opposte di la composizione tenta di tornare insieme. E in "Till Death Do Us Part", il messaggio è reso altrettanto chiaro dall'immagine di una figura con il globo incatenato alla gamba come una palla al piede. Il fatto che il titolo sia tratto dalla cerimonia del matrimonio fa capire che siamo veramente sposati con il destino della terra. Insieme o sopravviviamo o periamo. In "On the Way", tre figure con le mani unite attraversano i pannelli collegati di un dittico. Quello che apre la strada tiene una candela; la figura centrale è più piccola, come un bambino; la figura alle spalle è forse il terzo membro di una famiglia che si fa strada nell'oscurità verso un futuro più illuminato. Un altro dipinto intitolato "It's Time..." sembra essere una chiamata alle armi affinché le persone agiscano direttamente per salvare il pianeta, mentre una figura in piedi punta un dito autorevole, apparentemente ammonendo una persona passivamente inginocchiata ad alzarsi e unirsi agli altri colpendo pose più attive. Come tutti i dipinti di Z. Todorova, è un messaggio immediatamente comprensibile presente con sublime semplicità che ispira lo spettatore a contemplare un'ampia gamma di problemi e le loro possibili soluzioni. Z. Todorova, Galleria Agora, 530 West 25th Street, 29 novembre - dicembre. 20, 2011. Ricevimento: giovedì 1 dicembre, 18 - 20.