Mehdi Oveisi
Chiedere informazioniMehdi OveisiI suoi dipinti sono, come lui li concepisce, visualizzazioni di questioni filosofiche e spirituali. Lavorando all'interno di una gamma di media, le opere di Oveisi emergono come un graduale accrescimento di materiali, che insieme si uniscono per formare un cuore, una figura incarnata o qualcosa di più formalista e astratto. L'essenziale è che l'impressione generale di un'opera sia costruita su più livelli. Quasi alla maniera delle fasi di sviluppo, questo processo di stratificazione diventa una sorta di commento sul progetto completato di un'opera. Si può guardare ad ogni aspetto gestuale delle opere di Oveisi, ad ogni determinazione di colore e ombra, come una sorta di sigla che parla all'integrità dell'insieme. L'angelo di Oveisi n. III dimostra la sua gamma pittorica. I contorni delle figure - angeli - nel quadro concretizzano l'esplorazione spirituale di un mondo emotivo. La colorazione è la chiave di questo viaggio. Il contrasto del giallo-oro su uno sfondo azzurro conferisce al dipinto una qualità quasi stilizzata. Gli angeli qui raffigurati non intendono avere la realtà visionaria di una teofania, ma essere astrazioni - simboli letterari, anche - rimuginati nelle profondità subconsce della mente dell'artista.