Intervista radiofonica ad Angela Di Bello, Direttrice della Galleria Agora

Trascrizione

Sono Bill Buschel e stai ascoltando Graffiti su WNYE a New York su 91.5 FM e stasera ascoltiamo un'intervista con Angela Di Bello, la direttrice dell'Agorà Gallery giù a Chelsea.

"Molte volte le persone mi dicono, beh, deve essere difficile essere nel settore delle belle arti perché le persone non hanno davvero bisogno dell'arte, è un lusso. E non la penso affatto in questo modo. Penso che , 'Sbagliato!' Hai davvero bisogno di circondarti di esso, che si tratti di un dipinto o di un oggetto o cose: le persone, circondati di energia luminosa perché è quello che abbiamo, penso."

Quella era Angela Di Bello, la direttrice della Galleria Agora, dove io e il mio produttore abbiamo trascorso la mattinata sabato scorso. Non avremmo potuto chiedere una guida migliore. La conoscenza e l'amore per l'arte di Angela sono iniziati presto.

"Non riesco nemmeno a ricordare quanto ero giovane quando il mondo dell'arte ha cominciato a interessarmi - o l'arte. Da bambino dipingevo, disegnavo - tutto ciò che aveva a che fare con l'arte era la mia passione".

Stasera ascoltiamo un'intervista che io e il mio produttore abbiamo condotto con Angela Di Bello, la direttrice dell'Agorà Galley. Continuando ho chiesto ad Angela della salute del mondo dell'arte:

"È incredibile, il fenomeno è semplicemente strabiliante. I giovani collezionisti, o i collezionisti che stanno appena iniziando a costruire la loro collezione, così come i collezionisti affermati, hanno sempre setacciato gli studi e le gallerie degli artisti per trovare quel talento speciale che vogliono iniziare da collezionare. Ma quello che è successo è che il numero di collezionisti è più che raddoppiato, negli ultimi anni. E quello che stanno facendo collezionisti e galleristi è che vanno negli studi e artisti che stanno ancora emergendo - candidati MFA , di età pari o inferiore a 26 anni, vengono raccolti. E i loro lavori vanno da $5000 a $20.000 - e questi sono studenti".

~

"So che sei particolarmente interessato alle arti greche, e - beh, è meraviglioso, vero, 'Agorà' - la parola in greco ovviamente significa 'mercato' e l'intero concetto della galleria era quello di fornire una sorta di un mercato aperto per artisti, emergenti e artisti di livello medio, che non hanno necessariamente mostrato prima negli Stati Uniti, quindi volevamo fornire loro un luogo per farlo.

Siamo attivi dal 1984 e siamo conosciuti in tutto il mondo. Abbiamo una visibilità eccezionale. Non so se lo sai, ma quando fai una ricerca per "arte a New York" o "belle arti a New York", arriviamo alla prima pagina. Non è perché siamo "A"!

Abbiamo una media di circa 150.000 visitatori al mese, con un milione e mezzo di visite. Quindi tutti gli artisti di cui rappresentiamo il lavoro, oltre agli altri artisti che abbiamo rappresentato in passato, il loro lavoro può essere visto sul nostro sito di galleria, Agora-Gallery.com. E l'arte degli artisti attuali è su ARTmine.com."

Ritieni che Internet e le nuove tecnologie in generale influiscano non solo sul modo in cui l'arte viene trasmessa, ma sull'arte stessa?

"Penso che abbia avuto un enorme impatto nel mondo dell'arte. Quindici anni fa non avrei mai pensato che avrei visto il giorno in cui un cliente avrebbe acquistato un'opera d'arte da un sito web.

E lo fanno?

"Lo fanno. E lo fanno - ricevo richieste su base settimanale. Ho appena venduto l'altro giorno due dipinti, a vista invisibile, solo da Internet. Il cliente verrà sabato, per ritirare il lavoro. A me è incredibile che stia effettivamente avvenendo, ma è così. Direi che almeno 50% delle vendite generate sono generate dal sito Web. In quanto vedono il lavoro sul sito Web e o vengono a guardarlo di persona, altrimenti non possono essere presenti per vedere il lavoro, quindi viene spedito a loro".

Hai anche delle pubblicazioni, vero?

"Sì. Sono anche il caporedattore della rivista ARTisSpectrum, che pubblichiamo due volte l'anno, grazie a Dio! Ma ancora una volta, l'intero concetto della rivista è quello di fornire agli artisti un altro luogo per promuovere il loro lavoro".

~ "Diamo un'altra occhiata al lavoro. Questi sono artisti provenienti da varie parti del mondo. Alexandra è effettivamente qui e nel suo lavoro usa i colori fluorescenti Day-Glo in modo che - beh, spegniamo le luci qui dentro ..." Le luci si spengono e il cambiamento nella stanza è sorprendente. Sotto la luce nera, le zebre rosa, blu, nere e bianche di Alexandra Spiratis sembrano saltare fuori dalla tela e nella stanza. È un'africana di origini greche. L'energia e l'amore della sua terra d'origine scorre attraverso il suo lavoro. "Vive in Kenya, ma è stata in tutto il mondo, penso che abbia vissuto anche in Australia, ma come puoi vedere - beh, guarda un po', non è fantastico?" A pochi passi c'è un'opera di tutt'altra natura. Questo lavoro è cerebrale, oscuro, inquietante. È opera dell'artista greca Elena Jordaris. "Vive in Grecia. Il suo lavoro ha uno stile molto espressionista. L'hai incontrata? "Non l'ho incontrata, no - e anche questo è interessante. Comunico con tutti gli artisti da quasi un anno, ed è sempre affascinante incontrarli di persona." "Bas... Ora la sua influenza - usa la mitologia greca, con un approccio molto moderno, contemporaneo approccio alla scultura. In realtà vive nel Regno Unito." Dall'altra parte della stanza, seduto su un piedistallo, vedo una piccola statua in bronzo di Korze Geronimo. "La chiave della mia anima". No, non è un segreto del mio funzionamento interiore, ma il nome di il pezzo. In parte faccia, in parte strumento a corda - un pezzo molto potente. ~ Passiamo a un artista egiziano, El Zarai, un uomo la cui arte può essere descritta solo come magica e surreale. "Un artista molto misterioso. Ho incontrato solo il suo rappresentante e sarà interessante incontrare l'artista quando si avventurerà. Il suo lavoro è davvero sorprendente in quanto ci sono così tante storie. Le narrazioni nella sua opera sono tutte storiche, mitiche, bibliche, spirituali. Ogni volta che guardo queste tele vedo qualcosa di completamente nuovo che non avevo notato prima. Ma voglio incontrare personalmente l'artista perché voglio che parli dell'opera, uno contro uno." ~ Quindi attraversiamo la galleria e allo stesso tempo attraversiamo i continenti, incontrando dipinti che spiritualmente sembrano provenire da Giverny, dove Monet ha creato tanti dei suoi grandi capolavori. L'artista è Ernestine Tahedl. "Questo è diventato uno dei miei preferiti, perché qui è così tranquillo, così rilassante. Amo la profondità, amo il fatto che con questo dipinto in particolare, senti che potresti semplicemente entrarci e andare avanti in modo da diventarne quasi parte."

~

Trovare idee, far accadere le cose, è qui che sento che la mia creatività è, per la maggior parte, a quel livello: assistere gli artisti, aiutarli nella loro carriera, consigliarli, fornire loro una direzione, scrivere - tutto ciò che è questo è nel tentativo di lavorare con gli artisti, perché li capisco da un livello di esperienza, avendo lavorato con loro e dalla creazione del mio lavoro. È un rapporto che non è strettamente commerciale, ma penso che sia a più livelli".

Era ora di partire, ma c'era un'altra cosa che dovevo sapere. Grazie all'esperienza, alla conoscenza e all'amore per l'arte di Angela, volevo sapere quale saggezza poteva trasmettere a tutti gli aspiranti artisti.

"Sii paziente. C'è un processo in gioco, e se un aspirante artista è consapevole o meno di quel processo è irrilevante, è ancora in gioco. Devono sedersi e concentrarsi su ciò che stanno esprimendo - Cosa stanno dicendo? Come lo stanno dicendo? Qual è il linguaggio che usano per dirlo? Più si è connessi ai propri sentimenti, più l'opera d'arte è vera. La verità è nell'espressione del sentimento, dell'emozione che si sta provando. Il l'abilità viene dallo studio, viene dal lavoro, viene da anni e anni e anni di esperienza.Si può avere le competenze ma senza la vera emozione dietro, cadrà a terra.

E viceversa - devi sapere cosa stai dicendo nel tuo lavoro, ma allo stesso tempo hai bisogno delle abilità per poterlo esprimere. È quasi una cosa magica che accade, penso, e gli artisti lo riconoscono quando accade. Ho avuto conversazioni con artisti in cui mi hanno espresso che possono stare per giorni senza mangiare, senza dormire - tutto è cancellato intorno a loro. L'unica cosa che diventa reale per loro è il loro lavoro e ciò che stanno esprimendo in quel momento. E questo per me è il dono di un artista, in fondo. L'artista che è così in contatto con quel desiderio, e non c'è dubbio: "Oh, forse avrei potuto essere un uomo d'affari e un amministratore delegato di una società invece di sgobbare nel mio studio". Non hai davvero scelta. Devi dipingere, o devi scolpire, o devi prendere la tua macchina fotografica ed uscire nel mondo e fotografare. È essenziale come respirare. E so che suona come un cliché, ma non lo è, non è affatto un cliché. È un focus, è una mentalità, ma non è imposta, viene dall'interno. Non vuoi fermarti. E c'è un vero sballo, è lì".

Scarica e ascolta Angela intervista come mp3

Unisciti alla nostra mailing list